Site map

Privacy

Cookie

Seguici

facf45e0ff0c021abf4ae1abb49d5330d135b9cf

081/18819457

Home

Chi siamo

Documenti

Richiedi consulenza gratuita

2017 © All rights reserved.


facebook

info@consulenzaequitalia.com

Avviso bonario obbligatorio per i redditi a tassazione separata: la Cassazione conferma l’annullabilità della cartella priva di comunicazione preventiva

 

Ultimi documenti

Sospensione Prescrizione COVID: Il Giudice di Pace di Milano chiarisce i limiti di applicabilità alle multe 

cassaz.jpeg

Avvisi di Accertamento TARI e IMU: Quando Sono Fuori Termine e Come Contestarli

Cassazione: avviso di pagamento non interrompe i termini per la notifica dell'avviso di accertamento

Sentenza del Tribunale di Nola sull'illegittima richiesta di contributi da parte della Cassa Geometri

 

 

23.07.2025

Con l’ordinanza n. 19914 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione (Sez. V civile) torna a pronunciarsi sull’obbligo di invio dell’avviso bonario prima dell’iscrizione a ruolo delle imposte derivanti da redditi soggetti a tassazione separata, nell’ambito dei controlli automatizzati ex art. 36-bis del DPR 600/1973.

Nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria aveva emesso una cartella di pagamento per Irpef e Irap, anche in relazione a somme soggette a tassazione separata, senza inviare ai contribuenti  la preventiva comunicazione prevista dalla normativa di settore.

Richiamando l’art. 1, comma 412, della L. 311/2004, la Suprema Corte ha ribadito che, in deroga alla regola generale dell’art. 6, comma 5, dello Statuto del contribuente (secondo cui l'invio al contribuente, da parte dell'Amministrazione finanziaria, del c.d. avviso bonario, prima delle iscrizioni a ruolo che seguono la liquidazione dei tributi risultanti dalla dichiarazione dei redditi, è prescritto solo se sussistono incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione), l’avviso bonario è sempre obbligatorio quando si procede alla liquidazione di imposte relative a redditi a tassazione separata. In assenza di tale comunicazione, l’iscrizione a ruolo è da considerarsi nulla, indipendentemente dalla presenza o meno di incertezze nella dichiarazione.

La pronuncia si inserisce in un solido filone giurisprudenziale che riconosce al contribuente il diritto di essere previamente informato anche quando l’imposta risulti dovuta in base ai dati dichiarati.
 

Se hai ricevuto una cartella o un altro atto di riscossione e vuoi una consulenza clicca qui 

 

Ancora CTR Campania sull'efficacia probatoria della fotocopia dell'avviso di consegna pec 

CTR Napoli sul valore probatorio della fotocopia della ricevuta di consegna pec

Professione di geometra senza continuità: è legittima la cartella di pagamento dei contributi da parte della Cassa Geometri? 

Cass. 4281/2018: i documenti tardivamente depositati in primo grado vanno riprodotti tempestivamente in appello 


Per l'iscrizione dell'ipoteca è necessario il periculum in mora. 

Equitalia condannata per lite temeraria dalla CTP di Roma

La Cassazione conferma l’ammissibilità dell’impugnazione del preavviso di iscrizione ipotecaria

Due nuovi interventi della Cassazione sull’opposizione al pignoramento da parte di Equitalia

Equitalia sta in giudizio tramite un proprio funzionario? Non ha diritto alle spese di giustizia in caso di vittoria

Alcune pronunce di merito sulla prescrizione quinquennale dei tributi erariali

Cartelle o avvisi di mora per sanzioni amministrative pecuniarie: le azioni esperibili 

Ricorso contro la cartella, a chi spetta la legittimazione passiva?

L'omesso invio dell'avviso bonario non è causa di nullità della cartella ex art. 36-bis d.P.R. 600/73   

Opposizione all'iscrizione di ipoteca, chi è il giudice competente?

Site map

Privacy

Cookie

Seguici

081/18819457

Home

Chi siamo

Documenti

Richiedi consulenza gratuita

2017 © All rights reserved.


facebook

info@consulenzaequitalia.com